Al via il servizio di video-interpretariato LIS nelle Università della Puglia

Due persone che avviano una video-chiamata da computer con un interprete LIS di VEASYT

Quattro prestigiose Università della Puglia – Università Aldo Moro di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, Politecnico di Bari – hanno dato il via ad un prezioso servizio per rendere gli atenei completamente accessibili agli studenti sordi.
In tutti gli uffici e sportelli aperti al pubblico di questi atenei è oggi attivo il servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) da remoto: avviando una videochiamata, un interprete LIS professionista si collega nel giro di pochi secondi e tradurrà tutta la conversazione tra lo studente sordo e l’operatore dell’università.

Leggi il comunicato stampa congiunto delle Università: Università più inclusive: al via innovativo servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per utenti sordi o con ipoacusia

A sinistra una ragazza che sta studiando davanti ad un pc  A destra una ragazza in videochiamata al pc

Il servizio di video-interpretariato LIS è estremamente semplice e intuitivo da utilizzare, disponibile dal lunedì al venerdì presso diverse sedi, tra cui le segreterie didattiche e amministrative, gli uffici per l’alta formazione e orientamento, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e le biblioteche.

In questi siti, gli studenti potranno accedere al servizio di video-interpretariato inquadrando con uno smartphone il QR code dedicato nella pagina web, Si avvia così una richiesta di videochiamata con un interprete LIS che faciliterà la comunicazione con il personale universitario. Il servizio è attivabile anche da casa, tramite un QR code dedicato che sarà pubblicato sul sito degli Atenei.

A sinistra una ragazza con uno zaino e dei libri in mano A destra due persone ad una scrivania che utilizzano il servizio di video-interpretariato LIS

Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli studenti sordi che incontrano difficoltà nel comunicare con il personale universitario presso la segreteria didattica o amministrativa.
L'attivazione del servizio di video-interpretariato LIS nelle università pugliesi, in stretta collaborazione con l’azienda VEASYT, è solo l'inizio di un percorso che mira a rendere l'università un luogo davvero accessibile per tutti.
L’inclusione è una responsabilità di tutti e, con iniziative come questa, siamo un passo più vicini a garantire che nessuno venga lasciato indietro.


Leggi il comunicato stampa congiunto delle Università: Università più inclusive: al via innovativo servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per utenti sordi o con ipoacusia

Guarda la traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) del seguente articolo a cura dell'interprete VEASYT Laura Fedeli:

Se vuoi che anche il tuo Ateneo sia accessibile in LIS, contattaci all'indirizzo e-mail info@veasyt.com 


Articoli correlati:

- Sapienza Università di Roma ancora più inclusiva: al via il video-interpretariato in LIS per uffici e sportelli
Ecco come rendere accessibili i tuoi corsi universitari in lingua dei segni
Università e Istituti di formazione accessibili

Visualizza il documento